Si, è un classicissimo pollo arrosto con patatine novelle e rosmarino e non voglio sentire sbuffamenti, soprattutto perchè questo polletto era veramente croccante e buono…… e si, c’è un ma, quindi bisogna fare attenzione :)
Niente di nuovo sotto la luce del forno, non dal punto di vista letterario della ricetta, ma, la novità è il contenitore in cui ho fatto cuocere il pollastrello.
Secondo me alla Staub una ne pensano e cento ne fanno, il “roaster” è uno dei parti della loro testolina (un filino perversa?).
Una pentola in ghisa, con un perno centrale su cui infilare il nostro pollo, pulito, insaporito, legato e pronto per la cottura. Nella base del “roaster” possiamo mettere delle patatine, io ve lo consiglio caldamente, perchè il grasso che cola dal pollo, farà anche male al nostro colesterolo, ma sapete quando insaporisce e fa bene alle nostre patatine? Tanto. Anzi… di più!
Pssss… per il colesterolo dateci dentro con la lecitina di soia anzichè rinunciare al pollo!
Dunque, prima la tecnica, poi le risate: l’intelligenza del “roaster” risiede nella sua forma e nel suo perno (…..) che, come tutta la ghisa, in forno si scalda e, cuoce il pollo anche dall’interno.
Risultato, abbreviamo il tempo di cottura, abbiamo un pollo cotto uniformemente e con la pelle croccante (vi consiglio l’uso anche del grill), morbido, il suo grasso cola sul fondo che potete riempire di verdura, il top sono le patatine, oppure lasciare libero per sgrassare la carne ed avere una carne leggera e delicata.
Ovviamente io vi parlo di pollo, ma la dimensione consente anche la cottura di galletti, faraone e altri volatili non eccessivamente grossi. Non ci infilate il tacchino da 10 kg! L’anatra sarà la prossima prova.
Facendo anche molta attenzione a toglierlo dal forno, mi raccomando l’uso del guanto …. la ghisa scotta e non vi vorrei tutti con il tatuaggio STAUB sulle dita….. è anche simpatico da portare direttamente in tavola. Come sopra, ricordatevi che sotto il “roaster” dovete assolutamente mettere un poggiapentola. La ghisa continua a scaldare anche fuori dal forno, ergo, non vorrete cuocere la superficie del vostro tavolo vero? Ok, ci siam capiti.
Ora passiamo alle risate…. tanto la ricetta non ve la do, siete tutti in grado di preparare un pollo arrosto, una buona dose di spezie, una massaggiata con burro o olio evo, sale, rosmarino e…. forno!
La prima volta che ho visto il “girarrosto verticale” e ne ho parlato a cena con Silvia, Viz e co., eravamo piegate sotto il tavolo all’idea del polletto infilato con le alucce aperte che starnazzava in versione cartone animato… lo so, una cavolata, ma un bicchiere di vino e una compagnia hanno tirato fuori il peggio di noi. Senza pensare alla forma un pò ambigua del nostro “roaster”, che avrebbe trovato massima ispirazione in una puntata di Sex and the city…. Considerandone poi il peso, la ghisa pesa parecchio, c’è chi l’ha proposto per mille e altri utilizzi, dal reggilibri al fermaporte originale, così, se vi occupa spazio nell’armadietto, sapete che ha una seconda e terza vita (veramente molte di più, ma vi concedo di dare libero sfogo alla vostra immaginazione)!
A questo punto Mr. Staub o è piegato dal ridere o mi sta per uccidere….. spero buona la prima, altrimenti questo post scomparirà a brevissimo! Ma sdrammatizziamo un pò questo aiuto in cucina che…. va a ruba! Non sto scherzando, ci sono dei dati di vendita impressionanti. Fate un pò voi.
La prova è stata efficace, qualche risata è riuscita a strapparcela, il pollo è sparito in meno di un secondo…. volete che ve lo consigli? Eh si, penso vi possa tornare utile!
Nel caso, mi racconterete i vari aneddoti e/o nuovi utilizzi del “roaster” :DDDDD . Buona giornata!
Ps: oggi comincia il Macef a Milano Rho Fiera, trovate il “roaster” allo stand di Staub-Zwilling/Caraiba al Padiglione 1… ci sarò anche io, almeno per un pò.
Ho lo stesso arnese ma di terracotta, non perderò tempo a dire come lo abbiamo soprannominato perchè non è da signora ^_^. Però è vero, pure quello in terracotta fa il pollo meraviglioso.
L'avevo visto da Lombardi a Viareggio e mi aveva colpito…Ci farò un pensierino :-)! Baci Babs
Figata!
… oh bontà divina! (che può essere un'esclamazione di una giovana vittoriana o un chiaro riferimento al pollo arrosto, scegli tu). <br />Buona giornata
Ma quanto mi piace il pollo arrosto!!!!!!Che spettacolo!!E tu…come stai? Un bacione enorme bella!A.
Buonissimo il pollo arrosto con le patatine novelle, e il tuo si mangia con gli occhi!! :)<br />Un bacio <br />Vera
Oddio!!è divertentissima questa pentola!Allora forse ci vediamo al macef! un abbraccio
Mi piace!
Una meraviglia :)
Noooo….i miei occhi non ci credono! La migliore invenzione vista negli ultimi 10 anni…io che faccio il pollo arrosto con le patate almeno una volta alla settimana e che ogni volta, nell'operazione di spennellamento sulla teglia direttamente nel forno, finisco con il bruciarmi tutti i peli delle braccia peggio del polletto spennato! Adoro questa cosa, è miaaaaa appena la becco da queste
Uhmmmm buono questo polletto!!! <br />E' proprio perfetto! <br />Per me non affatto scontato :))
Babs in effetti la forma di questa nuova "diavoleria" della Staub è un pò ambigua :-)io non amo il pollo al forno proprio perchè risulta sempre troppo asciutto ma se questo nuovo metodo di cottura lo rende morbido anche dentro allora mi sa che è da provare!
Ecco un pezzo Staub che ancora non ho, grazie Babs ;-)
Mamma mia Babs… sai, sono quasi 4 mesi che non mangio carne ma devo confessarti che queste foto mi fanno venire l'acquolina. Vabbè, mi mangio le patatine che non sono da meno, vero? ;)
ahhh delirio, lo voglio lo voglio!!! però devo cucinare ogni volta un pollo intero, vabbè chissenefrega…ma scusa, per quanto tempo cuoci un pollo normale, non ruspante, e per quanto accendi il grill?<br />ora vado a vedere il costo , da venale che sono!<br />Ciao<br />cinzia
Una visione questo pollo! La foto rende benissimo l'idea della croccantezza… mamma che fameeeeeeeee!!!
Un classico realizzato a regola d'arte!
colpa tua se spendo tutti i miei risparmi in pentole!! :D
se avessi trovato questa pentola un giorno sul tavolo della mia cucina e nessuno mi avesse spiegato a cosa serve…magari l'avrei adornata con dei fiori secchi :)) la vedo per la prima volta e bisognerà provare prima o poi! ciao Vale
è meraviglioso… ma ci vorrebbe un mutuo per comprarlo… immagino :( lo metterò nella mia wish list per Babbo Natale ;)<br />ciao Babs!