Nella settimana del comfort-food, mentre sto guardando “Il Natale di Nigella” sul Gambero Channel, son qui sola soletta sul divano, sotto la luce soffusa del mio alberello di Natale, che quest’anno è particolarmente bello, mentre “sfoglio” virtualmente le immagini scattate in Fiera. Aspetto ogni anno “La fiera del’artigianato” che è sempre a cavallo del ponte dell’Immacolata, come fosse un avvenimento. Generalmente dura 8 giorni pieni e in questo brevissimo spazio, si riesce a fare il giro del mondo, tra colori, sapori, profumi, persone…
I padiglioni del Polo fieristico, traboccano di meraviglie. Ho il mio tour prestabilito: la Francia, per le spezie e le sfornate di “croque monsieur” e di baguette calde e farcite, la Spagna e il Portogallo, panino in Germania, poi Alto Adige, Trentino e le olive ascolane in Abruzzo. Questo giro generalmente mi occupa la prima serata di fiera. Dimenticavo, io abito vicinissimo al Polo fieristico, quindi ci vado a più riprese piuttosto che ammazzarmi in una sola giornata di caos allucinante. Ad esempio domani ho già un appuntamento in Africa per un mega kebab e dei meravigliosi falafel…. giuro, sono spettacolari! Quest’anno però il mio giro ha avuto delle variabili: prima di tutto il Piemonte e la Val d’Aosta, che considero sempre poco, ma questa volta ho fatto incetta di “cuneesi al rhum” che sono la fine del mondo e, ho conosciuto Beppe, il suo lonzino e i racconti della montagna.
E poi. ho deciso di fare un giro anche negli altri Paesi del Mondo, che generalmente snobbo un pochino e relego agli ultimi posti perchè, ad usual, sono strapieni di gente. Invece, mi son divertita a contrattare in Marocco per una teiera e relativi bicchierini da the alla menta, ma anche per delle belle ciotoline che dovevo assolutamente portarmi a casa. Assaggiare i datteri naturalmente deliziosi in Tunisia ed Egitto. Scoprire i dolci – dolcissimi – del medioriente. Ammirare la manualità dell’Africa vera e l’attenzione nei loro prodotti artigianali. Perdersi in profumi che ti stordiscono e con l’idea di essere piombata in un suk infinito.
Fatemi divagare un istante ancora sui dolci. Piramidi di dolcini perfetti, colorati, allegri, ricoperti di miele, profumati, invitanti… dolcissimi…. impossibile non restare ipnotizzati sia con lo sguardo che con la gola…
Per non farsi mancare nulla, è d’uopo anche un giretto in Asia prima e in Sud America poi…. Ma essendo innamorata della cara vecchia Europa, ovviamente ci son tornata di corsa :) e ho lasciato il cuore a Brigitte, artigiana meravigliosa che dona ai vecchi orologi “a cipolla”, lo stile “bianconiglio”, ma meravigliosamente femminili, irrimediabilmente indimenticabili. Perchè in fiera a volte capitano anche questi incontri “coupe de foudre” e ti rendi conto che non puoi assolutamente farne a meno. Ma come ho fatto fino ad ora a vivere senza? No, niente foto… Brigitte nn permette. Però posso regalarvi una forchettata di una buonissima “paella”!
E poi, vi riporto in zona “krapfen alla crema” altoatesini, mele del Trentino Aceti Balsamici incredibili e, e, e…. e vi ho detto tutto questo perchè avete ancora qualche giorno per pensare di organizzarvi e fare un giro fino al Polo Fieristico di Rho/Pero – Milano. Io la amo talmente che… non posso non consigliarvela. Anzi, consiglio numero due, andateci con i soldi in tasca e uno zaino vuoto sulle spalla. Probabilmente ne uscirete con le tasche vuote ma lo zaino zeppo di mille golosità….
Manca poco a Natale…. buona fiera a tutti!
Babs, ci sei riuscita allora ad andare!! hai ragione, questa fiera è stupenda, ci porta il mondo in casa e possiamo passeggiarci assaporando cibi, profumi e colori da luoghi lontani. Lunedì scorso un tizio mi ha fermata in fiera per una breve intervista sull'edizione di quest'anno: unica mia richiesta…vi prego mettete delle panchine!! una breve sosta e poi viaaaaa, verso nuovi e
In questo periodo dell'anno la "nustalgia del me Milan" diventa struggente…parlo della Milano dei miei ricordi, ovviamente. L'artigiano in Fiera mi riporta all'atmosfera dei padiglioni etnici che allestivano alla Fiera Campionaria, quando ero bambina…Grazie per questi bei ricordi.
andata si! come faccio a sottrarmici… la amo troppo! :) bacio vale!<br /><br />hai ragione roberta, quando era a "milano city" aveva tutt'altra atmosfera. però qui stanno raggiungendo un'ottima organizzazione!
Oh, come vorrei venire lì di persona, che bel giretto che ci hai donato. Mi è venuta fame! ciao ti seguo da Roma ma sono siciliana.
mmm… ciao francesca! ecco, magari per il prossimo anno un biglietto a prezzi scontatissimi per un volo o un treno te lo consiglio! grazie e benvenuta!
Quante cose meravigliose!
che figataaaaaaaaa, peccato la lontananza quasi spaziale. però Baaaabssssssssss mannaggia vai a fare le mie rimostranze allo stand dell'Abruzzo che si è appropriato di un prodotto MARCHIGIANO le fantastiche olvie ascolane.<br />baci<br />MarinaM
Quanto amo queste fiere, davvero troppo… peccato che dalle mie parti non se ne organizzano di così belle! Hai fatto benissimo ad andare e, anzi, se fosse stato possibile ti avrei fatto volentieri compagnia:-) Un abbraccio e buon fine settimana
Che bello Babs! In questi giorni c'è mio zio là, e l'ho chiamato per dirgli di portarmi qualcosa :) L'anno prossimo vado anche io, giuro!<br />Grazie per questo post veramente interessante
Che meraviglia (e che fame!). Giungerà, questo commentino, fino a te, oh cara? Ultimamente mi si imbizzarrisce sempre blogger il form "portacommenti"… Baci, buone cose, soprattutto cucinerecce, e buon finesettimana (riposati anche un pochino, ok?;))<br />Baci
mamma che belle foto!!! io ci vado oggi pomeriggio con i bimbi. e sono d'accordo con te sul giro. Mia figliasi ricorda ancora un panino al wurstel che ha mangiato l'anno scorso in uno stand dell'Ungheria e ovviamente torneremo lì a mangiare… Bacioni!
che bello le fiere di Natale danno uno spirito nell'ARIA MERAVIGLIOSO COMPLIMENTI PER LA FOTO
vado, vengo, vi saluto un secondo e esco nuovamente…. però, grazie! a tutti :)<br /><br />marinam: hanno unito marche e abruzzo nello stesso spazio ;)
eh..che meraviglia!!! deve essere uno spettacolo!
Praticamente hai fatto(e hai fatto fare a noi) il giro del mondo in pochi giorni e soprattutto vicino casa! Non conoscevo questa fiera, ma ti giuro che l'anno prossimo(per questo ormai causa distanza non ce la posso fare) non me la perdo…Condivido le tue puntate in Francia e credo che sarei rimasta affascinata anche io dall'artigianato africano. E tra le caramelle mi sarei persa anche
Babs, avevo giurato a me stessa di non mettere più piede alla fiera dell'artigianato (mi piacciono gli spazi con pochissime persone dato che passo una bella fetta del mio tempo stipata in metropolitana per 11 mesi l'anno), però dopo il tuo racconto mi è venuto voglia di andarci… Peccato abiti dall'altra parte della città (come sempre del resto, io abito sempre dalla parte opposta di
anche io l'adoro ed è un appuntamento irrinunciabile fin dalla prima edizione! ma le tue foto la rendono se possibile ancora più bella!<br />bacio e mangia un felafel anche per me!
quante belle foto!<br />per fortuna anche qui prendono piede i mercatini natalizi :)<br />un abbraccio e buon we
Che bel reportage Babs, mi ci voleva visto che quest'anno nisba, alla fiera dell'artigianato non ci si può andare… troppo casino per portarci un bimbetto di 3 mesi, e troppo complicato lasciarlo dai nonni dato che la sottoscritta lo allatta ancora ogni 3 ore! Sarà per l'anno prossimo, preparo tasche e zaino ;)
Voglio andare a Rho-Pero! Questa fiera dell'artigianato mi tenta tantissimo, e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza! Grazie per la segnalazione, il prossimo anno mi organizzo per andarci..con un carretto ;-)
Babs naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, ma come insieme?!?! cioè per carità regione bellissima anche l'Abruzzo ma che con le Marche non c'entra un tubo… sigh, e poi con tutti i quattrini che spende la Regione Marche per la promozione del territorio anche ingaggiando personaggi amerigani e costosissimi (Dustin Hofmann). ad ogni modo confermo una figata e capisco il tuo entusiasmo.<br />MarinaM
All'improvviso mi sono trovata nel tuo meraviglioso mondo, intriso di sapori, gusto e dolcezza.<br />Ciao Luci@