Buongiorno e buonissimo lunedì! Questa settimana la voglio cominciare con un prodotto interessante che mi ha fatto provare Cesare Battisti qualche tempo fa. I Tajarin di farro monococco di Mauro Musso. Partiamo dal fatto che i Tajarin a me piacciono da impazzire, specialmente quelli che prepara con le sue manine d’oro il mio amico (e grandissimo chef) Fulvio Siccardi. Al Tajarin di farro non avevo mai pensato. Male. Perchè, questo in particolare, è una grande soddisfazione.
Mi sono presa un pò di tempo per leggermi le pagine del sito di Mauro Musso: QUI, posso consigliarvi di farlo? Non perderete il vostro tempo, anzi, è abbastanza illuminante. Mi piace molto lo sforzo nella ricerca dell’alimento migliore, del cereale più buono con cui creare la pasta che produce. Direi che il segreto è racchiuso in questa frase: “Per ottenere una pasta di qualità elevata, è necessario pastificare materie prime non manipolate e salubri, lavorate senza forzature per non alterarne le caratteristiche originarie ed escludere l’uso di additivi chimici e di sintesi”
Ma alla fine io cosa ne ho fatto di questi Tajarin? Li ho serviti con un sughino estremamente rustico ma alquanto saporito. Ho tritato, grossolanamente, pomodori secchi, nocciole, pinoli, una manciatina di timo fresco, poco pecorino grattuggiato e il tutto l’ho allungato con olio evo. Una specie di pesto estremamente “ruvido”. Non chiedetemi perchè ho pensato a questo abbinamento, non saprei rispondervi, ma posso garantirvi che è stato particolarmente azzeccato. Specialmente perchè nel piatto, ho poi aggiunto per ogni persona una faldina di pomodoro e qualche nocciola intera tostata.
Il sapore del farro, la croccantezza della nocciola e del pinolo, la sapidità del pomodoro secco e il profumo del timo. Provateci!
Buona giornata e buonissima settimana!
gustosissimo davvero!
Ottimo condimento per una pasta fantastica!
No, non ci credo, oggi pomodori secchi anche io!!!! Ma 'stI giorni sintonia totale!!! Baci, buona settimana….
Queste immagini sono davvero invitantissime. Proveremo!! <br />Buon lunedi anche a te :)
buongiorno Babs, anche io preparo un pesto di pomodori secchi, pinoli e capperi e confermo che l'abbinamento è molto gustoso. Buon lunedì
In questo piatto non c'è nemmeno un ingrediente che io non adori!!! Poi come la racconti tu…non può che farmi venire una gran voglia di provarla!!!buona settimana :D
che gusto! buonissimo tutto!<br />buona settimana :-)
molto buono questo pesto|
solite foto meravigliose, bellissimi i tajarin. ma soprattutto questo sughetto-pesto ruvido mi ispira moltissimo… proverollo
Basta la parola pomodori secchi per farmi aumentare la salivazione quindi non ti immagini il mio stato dopo aver visto la foto e letto la ricetta :D
una cena veloce così, ecco quello che vorrei adesso!
Questa foto mi attiva la salivazione….FAMEEEEEEE!!!!Smack!
Materia prima interessante e bella ricetta smplice e gustosa. ciao!
buongiorno a tutti!<br />state bene? io sono un pò trafficata e riesco a salutarvi solo ora. un abbraccio veloce e un grazie per i vostri pensieri! buona giornata.<br />b
CARINISSIMI … CHE BELLA IDEA …<br />UN SALUTO DAI VIAGGIATORI GOLOSI …
ricetta buonissima! da oggi hai una follower in più! io non sono brava in cucina, ma mi piace provare..<br />solitamente prendo spunto dal cookbook di SantaCristina.<br />ciao<br />ludovica
Farro e nocciole, questa sì che è una pasta diversa e gustosa! :D
buoni! e il sugo semplice mette in risalto le qualità della pasta<br />un abbraccio Barbie!
Ciao! curiosa questa pasta e siamo certe lo sia ancora di più de a base di farro!<br />perfetto e gustoso il condimento con i pomodori e la frutta secca! un bellissimo ed invitante trio!<br />bacioni
Ciao..rinnovo sempre i complimenti alle tue bellissime foto, mi piacciono davvero tanto!<br />Passa a trovarmi se ti va, mi farebbe piacere..<br />un bacio!