Buongiorno e buon venerdì! Sto latitando un pò in questi giorni, sia dal mio che dai vostri blog, siti, spazi personali. Sono un filino presa a terminare un lavoro, poi la prossima settimana dovrei andare in Toscana, e quando torno, riprenderò a girovagare per il web. State bene? Tutto a posto dalle vostre parti? Io ho ancora la mia spalla fuori uso, anche se si comporta molto meglio rispetto ad un paio di settimane fa. Certo che ti accorgi di quanto sia utile quando non funziona più, specialmente se sei destrimane e ti si blocca proprio quella destra. Uffa… la vecchiaia incalza!!!!! :)))) Cmq, acciacchi si o no, qui si prosegue e si inventano nuovi abbinamenti e nuovi sapori. Ieri sera ho tenuto il corso sullo “Zafferano” a Cantù. Ci siamo divertite, abbiamo chiacchierato, preparato e assaggiato: malloreddu con salsiccia, crocchette di pesce con salsa e pera caramellata con yogurt greco. Tutto naturalmente abbinato alla gialla spezia! Oggi invece, ricettina con pesce per il venerdì. Leggera e profumata.
Cominciamo col far cuocere il riso nero di Baraggia che, a differenza dei risi tradizionali, va messo in acqua direttamente a freddo per poi essere portato ad ebollizione e cuocere per almeno una trentina di minuti. L’acqua diventerà torbida e violacea, ma vi assicuro un sapore fantastico. E’ un riso molto particolare, ma che sa di buono! Mentre il riso cuoce – poi dovrete scolarlo, raffreddarlo e condirlo con olio evo e lime – vi occupate delle mazzancolle. Le lavate, pulite, sgusciate tenendo la codina, se possibile. In una padella capiente fate scaldare olio evo, un filo, unite le mazzancolle e scottatele. Bagnatele con succo di lime, la scorzetta grattugiata e un cucchiaino di estratto di vaniglia (home made). O con i semi prelevati da una bacca di vaniglia. Spadellate un breve istante e togliete dal fuoco. In un’altra padella, scaldate l’olio e tuffatevi dei pomodorini pizzutelli o pachino, tagliati in 4 parti. Dovrete semplicemente scottarli e ammorbidirli per qualche istante. Infine, preparate una maionese addizionata con un cucchiaino di senape. Bizzarro ma sta benissimo con il gambero profumato. Servite il riso freddo con gamberi, pomodori e del prezzemolo, o coriandolo, tritati. Piatto unico nutriente, leggero e molto estivo.
Provateci se vi ispira. Vi piacerà moltissimo! Io ne approfitto per augurarvi una buona giornata e un fantastico week-end! Ciao!
Mi spiace per il braccio accidenti! rimetiti presto super babs! <br />Quesot riso non lo conoscevo e il tuo piatto mi invoglia moltissimo.<br />buon weekend
che bell'armonia di colori..fa proprio venire voglia di sole ed estate! nn conosco il riso che utilizzi ma mi informo e cerco di reperirlo, in alternativa uso del venere normale? cambia molto il sapore?
mmmh buone con la senape!!!buon week-end e anche buona guarigione….la tua spalla lo sa che non molli mai e di sicuro la smetterà di fare i capricci ;)<br />un abbraccio
mi piace molto! buon fine settimana a te! :-)
ma che bontà ma che bontààà!!!
Peccato che il riso venere impieghi tutto quel tempo per cuocere! :(<br /><br />Marco di <a href="http://unacucinaperchiama.blogspot.com" rel="nofollow">Una cucina per Chiama</a>
Piace molto, stop. Buona fine di settimana, stop. Riposati piu' possibile, stop. <br />:)
Rimettiti! e…bel piatto e bellissime foto!!
da quanto è bello questo piatto (e le foto) vien voglia di tuffarcisi a pesce:)<br />ma, che dici, aspettiamo che la tua spalla si riaggiusti! in bocca al lupo !!
adoro i crostacei!! bell'abbinamento di gusto e cromatico, e poi come mi piacciono le ricette easy ma piene di sapori.<br />Mi unisco al sito, se ti va passa da me<br />ciao
confermo e sottoscrivo quanto detto qualche ora fa!! :-) Questo riso è davvero invitante e deve essere gustossisimo. La mia prossima missione è quella di trovare il coriandolo… bacioni e buon w/e
roberta :) grazie!<br /><br />ondina, benvenuta e grazie per esserti unita!<br /><br />cinzia, prima o poi si sistemerà e che cavolo! :))))<br /><br />ciao claraaaaaaaa, un abbraccio e buon we!<br /><br />amico corrado buonasera – stop – un abbraccio – stop – grazie mille! stop :)<br /><br />chiara, marco, nn è un riso venere, è di baraggia, per questo ci mette molto, è integrale e particolare,
Non l'ho mai provato il riso nero ma credo che sarà il mio prossimo acquisto perché mi piace moltissimo l'abbinamento con le mazzancolle.<br />PaolaA
Un tipo di riso che per il suo sapore così particolare si sposa a meraviglia con il pesce ed i sapori agrodolci!<br />strepitoso il gioco di colori!<br />bacioni
Non avevo mai sentito parlare di questo riso. Ha un sapore simile a quello venere?
Complimenti per il tuo blog! passerò spesso a leggere le tue gustose ricette, visto che mi sono aggiunta come follower.<br />Se ti va, passa da me e iscriviti tra i miei followers.<br />Ciao<br /><br />http://lacucinacomepiaceame.blogspot.it/
ciao paola, prova dai, poi mi dici com'è andata! alla prossima :))))<br /><br />manu, silvia, avete ragione, matrimonio incredibilmente perfetto. buon we!<br /><br />ciao elenuccia, no, molto differente e molto gustoso. clicca sul link! ciaoooooo<br /><br />evelin, benvenuta! verrò prontamente a curiosare nel tuo blog. ciao!
Ti segnalo che prende il via l’iniziativa Cuciniamo con il Parmigiano Reggiano – raccolta di ricette sfiziose per usare il parmigiano della solidarietà.<br /><br /><a href="http://rosemarieandthyme.blogspot.it/2012/06/cuciniamo-con-il-parmigiano-reggiano.html" rel="nofollow"> leggi e preleva il logo da qui </a><br /><br />su<br /><br /><a href="http://rosemarieandthyme.blogspot.com/" rel="
barbarella buon sabato!<br />anche io un po' assente, latitante e scombussolatina… però lo sappiamo tutte e due che ci pensiamo sempre! :*
uuh chefffame!!
bellissimo questo abbinamento! finalmente mi sono decisa a passare, ti ho sempre vista qua e là ma non ti avevo mai "cliccata"! piacere di conoscerti! buona domenica!
ciao rosy, ti ringrazio.<br />rossella mia!!!! certo, noi lo sappiamo!<br />ciao bella silvia :) ti invito dai!<br />serena, piacere mio, grazie di esser passata di qui! ciao :)