Buongiorno…. che bella tripletta di libri oggi! Cominciando da un’altra fantastica blogger che ha fatto della sua serietà e professionalità la bellissima immagine del suo blog “La ciliegina sulla torta“. Lei, Jessica, in arte Tuki, ha una mano (e un’occhio) incredibile per la pasticceria. Ogni sua ricetta è a prova di mano sinistra, io stessa ho replicato con grandissimo successo molti biscotti e diversi altri dolci e…. niente da dire, funzionano sempre. Non a caso la prefazione è di Luca Montersino, già questo ci garantisce la validità del libro. 60 ricette per 142 pagine, come per Juls, Food Editore ha trovato una grande foodblogger ed ha proiettato su carta stampata il suo talento.
Non vi dirò quali sono le mie ricette predilette, perchè…. lo sono tutte, però vi anticipo che il libro è diviso in prima di iniziare, chi ben comincia, il buongiorno si vede dal mattino, la merenda del campione, it’s five o’clock!, metti una sera a cena, attimi di goloso piacere…… non vi dico nulla neppure sulle fotografie. I splendidi scatti di Tuki hanno una risonanza incredibile sulla carta.
Mi piace tutto, proprio tutto. Ecco, credo che si raggiungerebbe la perfezione assoluta solo aggiungendo una copertina rigida, ma probabilmente è solo un mio pallino. Detto questo…. sfogliatelo, compratelo, regalatelo…. complimenti carissima Tuki! Brava, bravissima.
La ciliegina sulla torta – Jessica Leone – Food Editore – ISBN 9788861543539
Non credo ci sia bisogno di alcuna presentazione. Nigella Lawson, la mitica, uno dei miei idoli, anche se, sinceramente, non ho apprezzato tutto il battage pubblicitario sul suo dimagrimento eccessivo, io la trovavo già bellissima e affascinante anche prima. Ma, di fatto, pare che la cucina italiana le abbia fatto molto bene alla salute e, dall’incontro con la fotografa Petrina Tinslay è nato questo fantastico libro che è totalmente differente dai precedenti. Molto chic.
Non sarò di molte parole, perchè lei non ne ha necessità, le fan accanite di Nigella, come la mia amica Alessandra, saranno già volate in libreria per l’acquisto, ed io me lo sfoglio comodamente sul divano accompagnando le pagine con una bella cioccolata calda. Nigella mi fa questo effetto! Confortante, come la sua cucina. Lei si dichiara da sempre innamorata della cucina italiana e dell’Italia e direi che non poteva esprimere meglio le sue convinzioni.
“Nigellissima, come dichiara il titolo, è un libro superlativo, che parla italiano. Perché Nigella Lawson è laureata in lingua italiana e perché in Italia ha vissuto e viaggiato a lungo, mangiando. Un lungo “love affair” con il Bel Paese diventato ora una ricca raccolta di ricette tradizionali e rivisitate, dalla pasta ai secondi piatti, dai contorni ai dolci. 288 pagine e 115 ricette dal Nord al Sud Italia assaggiate negli anni, a casa di amici e nei ristoranti, proposte per la cucina di casa e con unico obiettivo: farci godere del meglio della nostra tradizione con ricette alla portata di tutti.”
Nigellissima – Nigella Lawson – Luxury Books – ISBN 9788875501228
Ultimo libro di oggi, questo regalatevelo assolutamente se il vostro grado di “saper fare in cucina”, vuole evolversi ulteriormente. Siete bravi? Volete migliorare? Vi manca quel quid in più e vi interessa approfondire la tecnica? Ecco, tutto in un libro che, come gli altri volumi de “il mio corso di cucina” è realisticamente un insegnamento pagina dopo pagina.
“L’idea di questo libro è di proporre ricette facili, ma tutte con una caratteristica che le renda non banali: un trucco imparato da uno chef o una piccola astuzia che regala al piatto un tocco di eleganza in più. Il libro è diviso in tre parti, che non corrispondono tanto al livello di difficoltà quanto all’impegno richiesto.
Al livello 1, per esempio, ci si scalda con una vellutata e un pesce in crosta di sale, chic ma facilissimo. Al livello 2, anche se tutto è soggettivo, ecco alcune ricette che richiedono un po’ più di tempo o semplicemente più attenzione, per esempio farcire un pollo sotto la pelle o realizzare una bella meringa con crema al frutto della passione. Al livello 3, ci si lancia in un salmone in crosta o una scenografica pièce montée (assolutamente alla vostra portata!) grazie soprattutto alle spiegazioni passo a passo che restano le caratteristiche fondamentali di questa collana. Ce n’è abbastanza per osare un po’, rimanendo sempre se stessi!“
Io continuo ad essere innamoratissima dello sviluppo fotografico di questi libri, le immagini sono di una chiarezza che neppure a parole si otterrebbe lo stesso effetto. Scusate…. ma mentre sfoglio la mia attenzione è stata catalizzata dal “nasello al gelsomino” e quindi…. vi lascio qui, anzi, vi lascio in libreria a dare uno sguardo al libro, poi magari ne riparliamo!
Keda Black – Tecniche da chef – Guido Tommasi Editore – ISBN 9788875501228
Anche per oggi concludo qui, spero abbiate trovato almeno una proposta interessante e che Babbo Natale ve la faccia trovare presto sotto l’albero. Buon fine settimana! Ciao :)
ma grazie cara…me li comprerei tutti e tre…chissà se Babbo Natale mi darà una mano!<br />Buon fine settimana
grazie Simo!<br />buon we a te!