Ricetta chic per un risotto speciale…. cominciamo bene… ma bene davvero! A voi non sono avanzati i mirtilli dalla macedonia? A me si, parecchi direi, diciamo che ne ho acquistati un pò troppi…. e così ho optato per un risotto che non faccio da tantissimo tempo ma che mi fa sempre sentire bene. Non so per quale motivo l’abbinamento del mirtillo con il risotto me lo faccia immaginare così “sano”, ma tant’è… che essendo pure buono l’ho mangiato molto volentieri! Non fate quelle facce li… mai assaggiato i mirtilli nel riso? O con la carne? Male! Stampatevi la ricetta :(
Allora, procediamo con calma, prima di tutto, anche se non è la stagione dei mirtilli, ne troverete sul mercato. Cercateli belli, sani e dal colore vivace. Lavateli velocemente sotto l’acqua corrente fredda, tamponateli e teneteli da parte. In una pentola adatta, fate un risotto molto semplice: trito di scalogno con burro o olio (noi per il discorso dieta, solo olio evo), fate tostare il riso e non sfumate con il classico vino, renderebbe “acido” questo risotto che invece dovrà essere delicato.
Passate direttamente al brodo, meglio se vegetale, ma anche di pollo andrà benissimo. NO, di dado NO. E qui sono tassativa. Fate cuocere normalmente e, 5 minuti prima di spegnere il fuoco, unite metà dei mirtilli, poi mantecate con cura, unendo una manciata di formaggio grattuggiato (in questo caso opterei per il Grana Padano, più delicato del Parmigiano), poi ancora un pò di olio o burro e terminate con gli ultimi frutti aggiunti un attimo prima di impiattare.
E questa è la ricetta “dietetica-detox-sana” che comunque è molto buona. Giusto per informazione, molto dipende dal brodo, quando lo preparare, fatelo “molto buono” e unite anche qualche chiodo di garofano che regala un ottimo retrogusto.
La versione gourmet invece prevede burro sia per il soffritto che per la mantecatura e, al posto del formaggio grattugiato…. un bel pezzo di roquefort e, volendo, una spolverizzata di filetti di mandorle o pinoli, leggermente tostati.
Ecco, se state valutando la seconda versione vi capisco. Sinceramente. Ma sto riscoprendo il gusto dei sapori semplici e…. provare entrambe le versioni, poi mi direte! :) L’opzione “leggera” non è necessariamente meno buona :) è …diversa.
Aggiornamento ricetta:
RISOTTO AI MIRTILLI al profumo di lavanda
300gr riso carnaroli (o vialone nano)
1,5 lt brodo vegetale
1 cipolla bionda piccola
1 scalogno
150 gr mirtilli freschissimi
40 gr burro
3 cucchiai colmi di Grana Padano
2 cucchiaini di lavanda essicata
2 cucchiaini crema di lardo di Colonnata (facoltativa)
Lavate velocemente sotto l’acqua corrente fredda i mirtilli, tamponateli e teneteli da parte. In una pentola adatta, fate un risotto molto semplice: trito di scalogno e cipolla con burro, una volta dorate, fate tostare il riso e passate direttamente al brodo, meglio se vegetale, ma anche di pollo andrà benissimo. Fate cuocere normalmente e, 5 minuti prima di spegnere il fuoco, unite la lavanda e metà dei mirtilli, poi mantecate con cura, unendo il formaggio grattugiato, infine unite la crema di lardo, mescolate con cura per scioglierla e terminate con gli ultimi frutti aggiunti un attimo prima di impiattare. A piacere, al posto della crema di lardo, mantecare con del Roquefort e spolverizzate con mandorle tostate
Buonissima giornata!
A me invece non avanzano mai i mirtilli dalla macedonia, anche se ne compro tanti. Anzi quasi quasi finiscono prima di arrivare alla macedonia spiluccati piano piano dalla ciotola. E' che sono una mirtillomane :)<br />Provati con la carne ma non nel risotto. Chissà magari riesco a salvarne qualcuno…
prova a salvarli dai! anche io li mangio in un lampo, ma l'idea è talmente buona che ne vale la pena!<br />ciao!
A me come elenuccia, non avanzano mai… Solo una volta e lì il mio istinto massaio mi ha travolta e portata a farne una marmellata…. Ma tu, quanto sei sciccosa? ;)
ma dai….. non sono sciccosa, solo pratica! cmq, la tua foto di oggi mi ha spiazzato. meravigliosa…..<br />baci!
Sono molto combattuta…mi piace la leggerezza, ma cavoli, quanto mi stuzzica anche la versione gourmet! ;p
son sincera, la versione gourmet è fantastica!
Com'è che arrivi sempre con la ricetta giusta al momento giusto?! Ho una confezione di mirtilli/more/lamponi in frigorifero, acquistate di getto perchè in sconto, adesso so come usare i mirtilli! <br />grazie (mi sa che vado con entrambi le versioni :-))
wow, l'idea del roquefort in mantecatura mi ha conquistata definitivamente!!
roquefort? qualcuno ha detto roquefort? io vado pazza per gli erborinati, my dear…<br />coi mirtilli, perché no? non fosse altro che al momento trovo solo mirtilli grossi come olive nullasapienti e che mio marito ha deciso di mettersi a dieta ferrea (e, per dovere coniugale, solidarizzo.. ah l'amore e i suoi gastrocompromessi! poveraccio, devo dire che è dura essere a dieta con una moglie
fantastico, sul più bello blogger ha deciso che non pposso rispondere ulteriormente commento per commento….. vado di seguito…..<br /><br />Roby, telepatia? sai che ti penso no?m ;)<br />Carlotta, credimi sulla parola e vai!<br />Barbarella….. anche io dieta ferrea, motivo della versione "light", ma per chi può permetterselo… a Roma si, ma nn so quando, prima o poi però arrivo!