Che dire? Io non l’avevo mai assaggiato e mi immaginavo un pappone improbabile. Poi Myriam mi ha incuriosita e sono andata alla ricerca di qualche informazione in rete. Il porridge, da quello che leggo, potrebbe essere uno dei pasti migliori per la mia piccola “intollerante”. Specialmente se si riescono a trasformare i fiocchi d’avena, in dolci al cucchiaio particolarmente golosi. Come questo. Che contiene: cioccolato fondente 70%, scorzetta d’arancia grattugiata, un pizzico di fleur de sel e un bel cucchiaio di sciroppo d’agave per dolcificare e rendere lucido e appetibile il tutto.
Wikipedia dice: La zuppa d’avena, pappa d’avena (porridge in inglese, овсяная каша in russo owsianka in polacco) è un semplice piatto preparato facendo bollire l’avena in acqua, talvolta latte, o entrambi. Se ricavato da farina d’avena, può essere simile a una polenta d’avena, ma generalmente più liquida e meno concentrata.
Io, dopo qualche esperimento, penso che questa spiegazione sia riduttiva. Perchè in effetti il porridge può essere preparato in mille maniere differenti, sia dolce che salato, di può far anche con gli altri fiocchi, ad esempio di farro o di orzo. Ma soprattutto, si può fare anche con i vari latti vegetali che sto sperimentando con mia figlia.
E la sorpresa è dietro l’angolo. Al primo assaggio. Che conquista.
Fra l’altro, mentre scrivo, cerco in rete altri spunti e, Sonia: ha fatto la sua versione, molto simile alla mia (o viceversa visto che la sua pubblicazione risale a parecchio tempo prima), Myriam: una senza cioccolato, QB: versione light, Alex: che ci propone una versione “anticellulite” e, la mitica Valentina: che mi sta insegnando moltissimo sulla gestione dei prodotti naturali. Voi proseguite la ricerca…..
Comunque, questo è il primo porridge della mia vita, poi vi racconterò il secondo, se mai riuscirò a fotografarlo prima che venga mangiato.
Ingredienti per persona:
50gr di fiocchi d’avena grandi (io questi della Ecor – acquistati al Natura Si)
latte d’avena
1 pizzico di fleur de sel
la scorzetta grattugiata di un’arancia
1 cucchiaino di succo della medesima arancia
2 o 3 quadretti di cioccolato fondente 70%
1 cucchiaio colmo di sciroppo d’agave
Mettete in una casseruolina i fiocchi, il sale, il succo e coprite con il latte d’avena. Non esagerate con il latte, perchè il tutto cuoce in pochi minuti. Appena accenna a bollire, unite il cioccolato che si scioglierà rapidamente. Tenete mescolato e dopo max 5 minuti spegnete il fuoco. Otterrete una sorta di crema morbida. Mescolate unendo lo sciroppo d’agave e terminate con la scorzetta grattugiata.
Ovviamente le modifiche sono libere. Questa è la versione senza latticini. Chi non ha problemi può utilizzare del latte intero e mantecare con della panna. Oppure aggiungere dello yogurt. Fate voi. E’ talmente personalizzabile che faccio fatica a darvi ulteriori consigli.
Uno si però: provatelo. Almeno una volta.
Buon appetito!
Lo mangiavo spesso negli stati uniti ma questa versione al cioccolato è mille volte più buona!! :-)
ecco, grazie!<br />devo proprio darmi un tono :)
io lo mangio quasi tutti i giorni a pranzo, con cannella e un "topping" di carote e zucca. Lo preparo al mattino (si prepara velocemente), lo metto nel "baracchino" termico e me lo pappo in ufficio :-)
davvero? tutti i giorni?<br />io lo sto facendo un paio di volte la settimana ma non pensavo ad usarlo al posto di un pranzo. ci ragionerò. ciao Francy
eh sì…come la Signorina Pici e Castagne qua sotto anche io ho una passione per le cosine morbide e cremose, e dentro al bento box termico va bene qualcosa che debba rimanere cremoso, perchè se mi facessi 8che ne so) una pasta, rischierebbe di venire fuori un mapazzone…l'alterno con la tapioca in perle, anch'essa cotta come i fiocchi di avena :-)
a me piace. anche senza cioccolato, il che vuol dire che è amore! : )<br />ma ho una predilezione per le pappette, le cosine morbide e profumate.. il tuo porridge in versione invernale mi piace moltissimo e appena riesco a mettere le mani su un' arancia… (il fatto è che qui fa caldissimo ancora, e temo che tra un po' torneranno pesche e albicocche al mercato)<br />bacio!
qui fa freddo, umido e grigio. oh rabbia! e io avrei proprio bisogno di sole.<br />ufff……
Grazie a te mangio pure il porridge, ti rendi conto?! :P
è che tu sei golosissima!!!!!! :)<br />se andiamo a mantova me lo porto appresso per farlo a colazione ;)
*_*
Buono! mai mangiato al cioccolato, mi inviti a provare :-)<br /> A me piace o con il miele o con la frutta fresca (frutti di bosco o banane)
ciao stellina! facciamo uno scambio equo, io lo provo con frutta e miele :) e tu al cioccolato! poi ci riaggiorniamo <br />grazie!
Ciao barbara!! ah il porridge, qnd io l'ho postato sono stata assalita da mille dubbi perchè come tu hai detto viene preparato in mille modi diversi, ma alla fine quello che conta è farlo nostro e questo porridge è il tuo porridge, sfacciatamente buono!!! un abbraccio!!
ciao Giulia, eh si, mi sto dilettando negli esperimenti e vedrai che a breve mi inventerò anche dell'altro :) e poi vado a guardarmi il tuo!<br />buon we!
Oh uau Babs, ma questo è un incanto! *.* anch'io ho provato diverse variazioni di porridge ma al cioccolato manca! mi sa proprio che sarà la mia colazione nel weekend!
mi dici vero se ti è piaciuto? ;)
Il porridge è una cosa che mi ha sempre incuriosito, ma che non ho mai nemmeno assaggiato. E mi viene voglia di farlo come cena alternativa. Sai… una di quelle sere che torni tardi, non hai niente di pronto, ma hai tanta voglia di mangiare qualcosa di morbido e caldo.<br> Bellissima proposta. Grazie Babs! :-)
una sera dove il fresco fuori, invoglia al calore dentro?<br />capisco.<br />è un'ottima idea! grazie a te :)
Grazie a te preparerò il porridge, ti rendi conto? Quoto chi mi ha preceduto ma sono in linea perfetta,emte col suo commento :-)<br />Mitica Babs!<br />simo
Simoooooooooooooooooo la tua fiducia mi gratifica tantissimo! :))))))<br />Preparalo dai!<br />baciotti ;)
Mi piace tanto, sì! :-) Anche fatto col latte di riso che è già più dolce di suo o l'apporto dolcificante dell'uvetta, di altra frutta secca o dell'amasake.<br />Benvenuta nel clan dei porridge-addicted! :-)
ecco….. cos'è l'amasake?????<br />roby, vado a studiare :)<br />grazie del benvenuto!<br />
Posso incollarti un link, anche se non è carino?
certo che puoi! fai come se fossi a casa tua :)<br />
nel frattempo ho scoperto cos'è :)<br />
Se può servirti per qualche spunto http://goo.gl/lXgWwx … anzi, poi conto sulle tue rielaborazioni meravigliose! ;-)
Ciao, Babs!<br />Pensa che il porridge -e simili- è stata la mia colazione per anni, da quando andai per la prima volta a Londra. Pochi mesi fa ho scoperto di essere intollerante all'avena [oltre a lieviti, zuccheri, olii, e chi più ne ha più ne metta… potrei fare concorrenza a tua figlia!], quindi ora mi diletto con qualche variazione [ho scoperto fiocchi da altri cereali, ma nessuno crea
ciao bimba! senti ma…. prova con i fiocchi d'orzo o di farro, almeno non ti dovrebbero dare problemi. quelli di orzo creano comunque una buona crema. hai già sperimentato?<br />grazie :) sei sempre un tesoro.<br />baci baci
Babs, mi fido in toto di te, ma sappi che la sola parola "avena" mi fa correre lungo la schiena un brivido di sconforto da dieta Dukan. Ti sei salvata in zona cesarini con un sanissimo e confortante innesto di cioccolato ! Un bacione, buona domenica
ahahahaha mi fai morì!<br />non ci avevo pensato a questa cosa della Dukan.<br />Però li è tutto un cruscheggiare!<br />qui solo fiocchi :)<br />col cioccolato.<br />embè!<br />bacioni! (ho risposto alla tua mail :))