Buongiorno!!!! Il tempo non è che aiuta… più che una coppa di gelato, mi pare che ci sia ancora emergenza tea e biscottino! E qui entrano in campo gli ultimi che ho fatto, qualche tempo fa… Vi piacciono gli shortbread? A me da impazzire. Sono burrosissimi, ne bastano un paio per farti sentire in pace col mondo. Se poi scopri che una tazza di Rooibos ti scalda l’anima e ti fa vedere il mondo in una differente prospettiva, allora è un istante da non perdere.
Per fare degli shortbread rapidi e buoni, non c’è da ammattire troppo. Cominciate scaldando il forno a 160°, si, basso, perchè lo shortbread non deve scurire. Lavorate insieme 200gr di burro freddo, 220gr di farina 00, 100gr zucchero di canna e 80gr di farina di riso (che regala friabilità). Lavorate velocemente come per una frolla e poi formate un salamotto, schiacciatelo con le mani fino ad ottenere un rettangolo alto un paio di cm e largo massimo 5cm e mettetelo un paio d’ore in frigorifero. Poi tagliatelo a fettine e bucherellatelo con uno stuzzicadente. In forno per una ventina di minuti. Mi raccomando, non fateli colorire. Poi raffreddateli prima di spostarli dalla teglia. Infine, la solita scatola di latta li manterrà freschi e friabili.
E visto che il biscottino è di facile preparazione, potreste abbinarlo ad un Rooibos che, a quanto pare, è valutato come “il nuovo the verde”. La cosa mi fa sorridere, perchè, anche se il Rooibos viene definito il the rosso africano, non è un the. Non contiene caffeina, e quindi per me è perfetto e…. fa bene alla salute.
Comunque mi viene da ridere, adesso, dopo anni che La Viz me ne portò un assaggio dal Portogallo e, dopo svariati tipi che ho trovato in Svizzera, or ora si parla del Rooibos come una vera e propria novità!
Ma siamo davvero così indietro in Italia???? Preoccupante!
In ogni caso, leggete qua e la in rete e troverete molte info utili. Poi godetevene una tazza e mi direte se vi è piaciuto.
La storia del tè Rooibos non é antica come quella del tè verde o nero. Non si sa esattamente quanto vecchio sia il tè Rooibos neanche quando esattamente la gente dell’africa del sud abbia incominciato a preparare come il tè la pianta Rooibos. Nel 1904 si é incominciato a smerciare il tè Rooibos.In latino questa pianta si chiama “Asoalathus linearis” e fa parte della famiglia delle leguminose come i fagioli o il trifoglio. Rooibos cresce solo nell’africa del sud. È un cespuglio di 1-11/2metri d’altezza con dei rami lunghi, dai quali partono tanti ramoscelli con delle foglioline che danno questo aspetto cespuglioso. Le foglie ricordano gli aghi di pinastro e i fiori gialli, la ginestra. I rami vengono raccolti dall’estate fino all’inizio dell’autunno. Poi vengono tagliati a pezzi di 4 cm e schiacciati, poi bagnati con acqua e ammucchiati. Lì fermentano per 8-24 ore. I rami verdi del Rooibos durante questo processo diventano rosso-marrone. Durante la fermentazione si sviluppa il tipico aroma fruttato. Dopo la fermentazione, il Rooibos viene essiccato ed eventualmente aromatizzato. Il tè Rooibos ha un infuso rosso-marrone che ricorda l’alba in Sudafrica.
Preparazione del tè Rooibos
Come per il tè verde è possibile anche con il tè Rooibos ottenere più infusi dalle stesse foglie. Ci sono diversi modi di preparazione: Portare ad ebollizione un litro d’acqua con un cucchiaio di Rooibos, poi filtrare; oppure fare bollire prima l’acqua e versarla sul tè, lasciare in infusione per 2-3 minuti e poi filtrare. Anche se rimane in infusione più a lungo, rimane buono. Bisogna usare un filtro a rete fine, altrimenti i pezzetti fini del Rooibos passano. Il tè Rooibos è dolciastro senza essere zuccherato, per questo può essere bevuto al naturale. È buono anche freddo, da solo o mischiato a del succo di frutta. Con il tè Rooibos si può addirittura cucinare. Siccome non contiene caffeina, è adatto per ogni età e può essere bevuto in grandi quantità.
Per me è sempre tempo di tè e biscotti :D Sono una tea-addicted!<br />Stupendi questi shortbread! ;)
grazie elisa!
biscottini da provareeeee le tue foto sono sempre stupende ^^
Ciao! Il tuo blog è molto buona, con deliziose ricette. :-)) Biscottini proponiamo oggi, sembrano grandi, ideale per un caffè o tè. Belle foto!
Il Rooibos lo conosco ed è un tè fantastico gli shortbread per accommpagnarlo son la morte sua! :)<br />Ma quanto sono belle queste tazze?!?
Bevo solo tè bianco indiano ma il Rooibos è sempre presente nella mia dispensa dopo che qualche anno fa l'ho scoperto durante un viaggio in Namibia. Il 'pane-corto' invece proprio non mi piace, lo trovavo in Scozia in ogni angolo ma è troppo burroso per i miei gusti :-)
Bellissimi e il rooibos è fantastico, a me piace proprio!!<br />Buona giornata
gli shortbread non li ho ancora assaggiati. Io e il roiboos non ci sopportiamo a vicenda invece! xD è una delle poche bevande che proprio non riesco a bere
Io adoro i biscotti burrosi. A questi mi sono azzardata ad aggiungere pure delle scaglie di caramello, per non farmi mancare proprio nulla. Il fatto è che 2 soli biscotti mi mettono in pace solo per qualche minuto :)<br />Bellissime anche le foto. Complimenti come sempre. Mari
Uh che bontà amo gli shortbread… Verrei a prender il roiboos subito!!! Voglio provarli con lo zucchero di canna!!!! Bacioni
tè e biscotti, la mia pausa perfetta! e la stagione così variabile aiuta :-D
Giusto da qualche mese abbiamo iniziato ad apprezzare gli infusi di frutta! ora ci proponi un ottimo e ricercato biscotto da abbinarci..quindi l'accoppiata non può non intrigarci ;)<br />un bacione
Ma che carini che sono Babs! Ho sempre visto la verisone "gigante". In questo formato ce ne possiamo concere uno in piú… Non mi dispiace qualche giornata in cui il freddino mi fa accendere il forno,tanto un buon te si puó cmq bere al fresco del giardino!
Che belle foto Barbara!Viene voglia di agguantarne uno di quei biscottini!
adoro il Roiboos! è ricchissimo di sali minerali e di vitamina C… e sai che, per la sua caratteristica di rilassare la muscolatura, è indicato pure nei problemi gastro-intestinali e sindromi mestruali? ;-)
credo di far parte di quella parte di italiani che considera il Rooibos una novità :) Non l'ho mai sentito.. nemmeno nominare :( Però leggendo dalla nota che hai messo, mi sono incuriosita e adesso mi tocca cercarlo qui per assaggiarlo :)
il rooibos alla vaniglia e' il mio preferito!<br /><br />favolosi i tuoi shortbread
Ho assaggiato il roiboos della Twinings, ma era misto con altri frutti e quindi non so nemmeno che gusto ha :DDDDD<br />Gli shortbread invece li conosco fin troppo bene e non mi accontento di mangiarne un paio!!!<br />Che bella tazza!
Ciao babs, me li guardo e me li riguardo…bellissimi, ma come fai a dare la forma di trapezio con il coltello?<br />grazie!
Anche io l'ho assaggiato in una tisana inglese e mi era piaciuto molto!<br />I biscottini sono bellissimi!!!
Grazie per avermi fatto conoscere questa "bevanda", buona giornata :-)
buongiorno!<br /><br />mamma papera, grazie :))))<br /><br />moni, mi fa piacere, poi racconta! ciao!<br /><br />elisa, tazzurielle acquistate da high tech/cargo milano! bacio e grazie!<br /><br />roberta, il white tea mi manca, proverò! grazie per la dritta!<br /><br />manu, grazie mille! allora te ne offro subito una tazzina :)<br /><br />paola caratto, davvero? urca,,,, beh, vai di tea
Il Rooibos mi piace molto!! In generale sono un appassionata di the, tisane e infusi… e ovviamente anche di qualsiasi biscottino da accompagnarci… e questi sono perfetti!!
Avevo già addocchiato la tazza di rooibois su facebook…ma avevo sottovalutato gli shortbread: semplicemente e delizosamente splendidi, come tutto il tuo set fotografico. Un saluto, Babs!<br />simo
Ed a chi non piacciono gli shortbread?!<br />Anch'io amo molto questi influsi caffeine free, buono il rooibos.<br />Buona giornata!
Ciao, anch'io non ne sapevo nulla di questa bevanda… Come hai consigliato, ho navigato un po' per conoscerne le proprietà e penso proprio che sia da provare! C'è sempre da imparare e voi blogger siete una miniera! Grazie mille per la dritta! Ciao – Sara
Effettivamente, con questo tempo uggioso, una tazza di tea con due shortbreads non è affatto una cattiva idea :)
il rooibos lo bevo da 1-2 anni circa ogni tanto la mattina. Mi han detto che bevuto la mattina si riescono a d utilizzare al meglio le sue proprietà. Il mio che prendo al naturasi ha un retrogusto di nocciolina..è un pochino strano. Magari poter mangiare gli shortbread..nn posso mangiare ne latticini e nemmeno farine bianche.però i tuoi son così perfetti. Usi uno stampino?
eleonora colagrosso, scusaaaaa non ti ho risposto prima e me ne accorgo ora: i biscotti sono tagliati col coltello e poi bucherellati, diciamo che l'home made non li prevede perfetti ma,,,, sono rettangolini, non trapezi! :))))<br /><br />simo, grazie! un abbraccio<br /><br />La Angie, grazie! e benvenuta :)<br /><br />Saretta, ciao carissima e golosa compagna di viaggio!<br /><br />ciao
buoni questi biscottini….il burro è pazzesco, ma è tanto buono!! grazie per le informazioni sul rooibos, ciao
devo tenere sotto controllo il mio colesterolo <br />per il momento me li godo solo in foto :)<br />buon we
no, no, non so nulla purtroppo, ma mi piace condividere piccole scoperte curiose! ;-) ciao Babs
io ne voglio 100!<br />non posso MAI rientrare da londra senza la mia bellissima scatolina di fortnum & mason sotto braccio………<br />mi toccherà provare! ;)
Che meraviglia questa pausa con Rooibos e shortbread! Adoro il Rooibos per il suo gusto dolce e rilassante, perfetto per accompagnare biscotti così fragranti. Grazie per aver condiviso questo momento di dolcezza e relax!