Ogni tanto mi torna il trip della panificazione veloce. Non ho tempo e pazienza per curare una pasta madre o per occuparmi di lievitati dai tempi infiniti. Ognuno ha se sue pecche, io questa. Pazienza zero. Però, la pita la preparo volentieri. E’ veloce, pratica e ti da un sacco di soddisfazione.
Fra l’altro l’ultima volta mi sono sbizzarrita con i ripieni e ho reso felicissima la “princess” di casa.
Dunque, per fare la pita vi serve…… una buona padella antiaderente. O il forno acceso ad alta temperatura, Scegliete voi. io preferisco la padella.
500 gr farina
100 ml latte
100 ml acqua tiepida
2 cucchiai olio
1/2 cubetto lievito o 1 cucchiaino lievito in polvere
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaino sale
Unire latte e acqua e scioglietevi il lievito all’interno. Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e mescolate, poi versate a filo il bicchiere di acqua/latte/lievito. Lavorate con il gancio per 5 minuti, se necessita, unite qualche altro cucchiaio di acqua tiepida. Infine, lasciate lievitare sino al raddoppio.
Ci vorrà circa un’ora e mezza. A questo punto riprendete l’impasto e dividetelo in parti uguali, otterrete delle palline di circa 50 gr di peso. Ponetele in una teglia, coprite con del tessuto leggero e lasciare riposare per un’altra mezz’oretta.
Passato il tempo, mettete a scaldare la padella e, nel mentre, stendete con il mattarello le palline di pasta, il più sottilmente possibile. Cuocetele una per volta nella padella a fuoco alto. Non servono condimenti e appena la pasta toccherà la padella bollente, si gonfierà leggermente. Cuocetela 1 o 2 minuti per lato, poi copritele man mano con un canovaccio, per tenerle al caldo.
Infine farcitele con quel che più vi piace, dolce o salato.
Io ho scelto due ripieni mediterranei:
– pollo grigliato, lattughino, cipolla rossa e tzaziki
– mozzarella e feta, pomodori, cetriolo, rapanello e insalata. Origano e olio per insaporire
Questo pane potete anche surgelarlo. Vi consiglio di farlo già piegato a metà. in modo che all’occorrenza, possiate trovarlo pronto, come fosse un tacos, da riempire e magari scaldarlo in tostiera, ma anche al microonde per pochissimi istanti.
Credetemi, queste due versioni sono state assai gradite.
Buon appetito e buona settimana. Ciao!
Io una pita non l'ho mai fatta…mi ero esibita nelle piadine, ma la morbidezza di queste pite è davvero invitante!<br />buona settimana
in effetti sono molto soffici :) ciao Paola!
ho fame. ecco..<br />adoro queste robine qui! buona settimana mia cara
ciao Barbarella. Io invece mi sono emozionata davanti alle foto dei tuoi funghi che ho visto velocemente in FB. ora però passo a curiosare :)<br />buona giornata mia cara!
mamma mia che voglia fanno!!!! E i ripieni scelti da te sono deliziosi! Copio eh!!!!
Una cosa: che farina usi? Con queste dosi, quanti paninetti ti vengono? Grazie!!!!
grazie Scamorza Bianca. Mi sono venuti 10, forse 12 pita.<br />La farina va bene la 00 ma anche la 0, se vuoi puoi tagliarla con manitoba per averle più soffici. o con integrale per averle più "rustiche" :)<br />ciao!
Fantastiche e semplicissime tra l'altro! :)<br />E ora con la mia fedele tvs antiaderente da te consigliatami posso farle anche io! :DDD
:) anche io uso la tvs per la pita :)))))<br />ciao Miu!
Che faaaaaame!!!! Quei ripieni mi hanno fatto brontolare lo stomaco! Salvo la ricetta, devo provarla…Buona settimana!<br />Carlotta
prova prova Carlotta! poi sappimi dire. ciao :)))<br />
Che dire ?!Meravigliosa !!
troppo buona Viola, ma ti ringrazio tanto.<br />ciao!<br />
Veloce o meno, io sulla panificazione ci casco sempre!<br />Mi affascina troppo e non c'è ricetta che mi faccia dire "questa no, non fa al caso mio", le pita poi con tutti i profumi e i ricordi che riescono ad evocare, mi fanno quell'effetto pelle d'oca che non mi permette di esimermi dal commentare.<br />Meravigliose Barbara!<br />Buona settimana :)<br />
Manu, detto da te, che sei una professoressa della panificazione, il complimento vale doppio. grazie! :)
E' meravigliosa, conto di provarla al più presto!!
ciao Pips!!!!! ma che graditissimo ritorno…..<br />;) spero di leggerti presto.<br />un abbraccio<br />b<br />
Non ho mai fatto la pita in casa ma vedendo la tua ricetta (per non parlare delle foto ;) ) mi hai convinta, Barbara. :) Un abbraccio forte
Le ho fatte ieri sera (meglio tardi che mai!) e devo dire che sono STRAORDINARIE!!!!!!!!! Facilissime da fare ma di una riuscita pazzesca…Grazie!!!!!
Ciao
Silvia
Ma che bello! Grazie Silvia :)
Quasi quasi, oggi mi metto in moto anche io ;)
Ciao!